TUTTOJUVE NON SI DÀ PACE: “PERCHÉ PER OSIMHEN LA PROCURA NON HA RICHIESTO RIVISITAZIONE DELL’AFFARE?”
Di Angelo Tortora
“Cara Procura, ci spieghi…”. Così titola un articolo pubblicato dal portale TuttoJuve nel quale si torna a parlare del caso plusvalenze e si fa riferimento nuovamente all’affare che portò Osimhen dal Lille al Napoli.
Nelle pagine con cui la procura chiederà la revisione del processo che ha assolto la Juventus ed i suoi dirigenti come quello di altre squadre in primo e secondo grado, c’è di tutto ma anche tante inesattezze e supposizioni che evidentemente fa chi vuole colpire la Juventus.
E’ troppo facile estrapolare le
plusvalenze che uno vuole per dimostrare qualcosa, ma la Juventus in questi anni ha fatto tantissime operazioni, alcune positive altre meno, sono tanti gli esempi che evidenziano la buona fede della società ed in ogni caso un modo di operare che magari alla lunga poteva sembrare particolare ma che sicuramente non aveva nulla di illecito.
VALORE BRUNORI – Brunori fu ceduto dalla Juventus al Pescara per 2,5 milioni di euro. Per qualcuno fino a qualche anno fa sembrava un’operazione fatta per fare plusvalenza. Ed invece? Invece no, perché il calciatore si è imposto a Palermo, la Juventus lo ha venduto per cinque milioni ma ora forse vale anche di più. Esempio di come le valutazioni siano opinabili e quello che vale oggi potrebbe non valere domani.
VALORE ROVELLA – stesso discorso vale per Niccolò Rovella. Il valore del giocatore del Genoa poteva sembrare alto ma in questi mesi sono arrivate proposte sui 30 milioni da parte del Manchester City, quindi, anche in questo caso, di cosa stiamo parlando? Ovviamente del niente e di supposizioni che non hanno senso.
SPINAZZOLA – PELLEGRINI, PERCHÉ NO? E ALL’ESTERO… – domanda: perché tutti gli scambi e tutte le società sono sotto osservazione e non quello tra Pellegrini e Spinazzola? Se ne vale uno, allora valgono tutti, esempio di una giustizia che fa due pesi e due misure. Seconda domanda, perché all’estero nessuno parla del caso Arthur- Pjanic o dello scambio che ha riguardato Cancelo e Danilo? Semplice, perché si parla del nulla.
IL CASO NAPOLI – e volendo insistere, ci chiediamo come mai la trattativa legata ad Osimhen non sia stata elemento di analisi e di richiesta di rivisitazione da parte della procura.
DA DOMANI BISOGNA CHIEDERE IL PERMESSO? – la domanda viene spontanea. Se una società non può dare la valutazione che crede ed il prezzo che ritiene opportuno, a chi dovrà chiedere il permesso, alla procura? In questo modo si limita il mercato ed impedisce che ciascuna società si muova liberamente.