POSITANO TEATRO FESTIVAL 2023,PER OMAGGIARE IL GRANDE RUCCELLO
Di Gigione Maresca
POSITANO TEATRO FESTIVAL 2023
Una nuova edizione prende forma per l’edizione 2023 del Positano Teatro Festival di Positano, lo storico festival voluto dal grande regista Gerardo D’Andrea e diretto da Antonella Morea. La forza del luogo e lo scenario della costiera “positanese” farà da sfondo al palco in Piazza dei Racconti nell’incantevole scenario di uno dei luoghi simbolo della Costa d’Amalfi.

La direzione artistica condotta da Antonella Morea con lo staff storico di fiducia Gianmarco Cesario e Tiziana Beato premierà Tosca D’Aquino, il regista Emanuele D’ Errico e l’attrice Maria Vera Ratti. Prestigioso il premio per l’uomo spirituale della musica napoletana ed internazionale come Enzo Avitabile che terrà anche un live dal titolo “Acoustic World” accompagnato dai musicisti Gianluigi Di Fenza alla chitarra ed Emidio Ausiello ai tamburi a cornice.


Le riflessioni del sindaco hanno caratterizzato la conferenza stampa che per tradizione si è svolta al Museo Ascione presso la galleria Umberto a Napoli. Accogliente la location di arte e lavorazione tradizionale dei coralli.


Il sindaco ha sottolineato quanto segue:
“Positano ha una tradizione con il Teatro che si è consolidata nel tempo – ha detto il sindaco Giuseppe Guida – avviata con la rassegna ideata da Gerardo D’Andrea, oggi diretta da Antonella Morea, che ogni anno ha visto arrivare su uno dei palcoscenici più suggestivi della Costa attrici e attori, registi e autori del panorama teatrale nazionale. Ma il Festival ha il merito di averci fatto conoscere anche i giovani autori e l’innovazione che essi sperimentano nelle loro rappresentazioni. A loro dobbiamo la continuità della rassegna. Per questo abbiamo deciso di offrire i nostri spazi a questi giovani talentuosi artisti e di proseguire il Positano Teatro Festival ampliandolo come avveniva nelle edizioni prima del covid”.



Domenica 23 luglio si inaugura l’edizione 2023 con il live “Comme fa ‘o core”, un omaggio poetico in musica a Massimo Troisi e a Pino Daniele che si ispira al titolo dell’emozionante canzone composta insieme nelle parole e nella musica.

Sul palco si es

ibirà per il secondo anno un originale gruppo musicale per voci, strumenti e interpreti femminili. Le più belle canzoni del repertorio di Pino Daniele insieme a quelle dedicate ai film di Massimo Troisi saranno le note liete di domenica sera e la musica soave e armonica diventerà l’inno all’amore dell’estate a Positano.
