De Luca contro il governo: “Piano da 1,2 miliardi per Bagnoli? Una truffa! Sono soldi della Regione”

Di Fabrizio Battipaglia  

Nella consueta diretta Facebook del venerdì il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha parlato del piano da 1,2 miliardi stanziati dal governo per la bonifica di Bagnoli:

«Dopo un consiglio dei ministri si è detto che il governo stanzierà un miliardo e 200 milioni per Bagnoli. Ma chi paga? Paga la Regione Campania. Il governo non stanzia un euro. Quel miliardo e 200 milioni viene caricato sui 6 miliardi che fanno parte della dotazione della Regioe Campania decisa il 3 agosto di un anno fa nel riparto del Fondo Sviluppo e Coesione fra regioni. E non hanno avuto neanche la buona educazione di dirlo: sono soldi della Regione. Noi faremo nei prossimi giorni un’iniziativa specifica sulla truffa Bagnoli», annuncia, poi spiega: “Avremmo dovuto fare tutti quanti una battaglia per impegnare i fondi nazionali su Bagnoli anziché sottrarre risorse del territorio o meglio dei comuni. Invece questi sono cafoni e non hanno neanche il garbo di dire chi paga. Una truffa propagandistica utilizzata per le Elezioni Europee. Dare quei soldi a Bagnoli significa tagliare fondi ad altri quartieri di Napoli e altri comuni. Se sposti un miliardo e 200 milioni rimangono senza interventi per esempio il centro storico di Napoli o lo stadio Collana – i lavori sono in corso – oppure il parco pubblico di Napoli est nell’ambito delle riqualificazione di Piazza Garibaldi. Tutto questo faceca parte parte del piano Sviluppo e Coesione presentato l’11 ottobre. Nessuno ha detto “In sostituzione di quali progetti si utilizzano questi 1,2 milardi”? Perchè poi qualcosa deve saltare se si segue questa linea. La verità è che siamo di fronte a un atto di totale irresponsabilità politica, propagandismo, siamo di fronte a una truffa mediatica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok