Oggi è San Francesco Caracciolo

San Francesco Caracciolo


San Francesco Caracciolo

autore: Manno Francesco anno: 1808 titolo: San Francesco Caracciolo compone la regola luogo: Roma
Nome: San Francesco Caracciolo
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Ascanio Caracciolo
Nascita: 13 ottobre 1563, Santa Maria di Villa, Chieti
Morte: 4 giugno 1608, Agnone, Isernia
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 settembre 1770, Roma, papa Clemente XIV
Canonizzazione:
24 maggio 1807, Roma, papa Pio VII

Come già nell’Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina.

Uno di questi fu S. Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori.

 

 

Nacque il 13 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa negli Abruzzi. Il suo nome di battesimo fu Ascanio. I suoi genitori Ferdinando Caracciolo e Isabella Barattucci, che alla nobiltà univano una pari bontà, furono premurosi di inspirare fin dalla culla al piccolo Francesco i sentimenti della religione e procurargli in seguito un’ottima educazione.

E Francesco, da parte sua, trafficò bene i talenti concessigli da Dio. Rinnegando costantemente se stesso, aiutato dalla grazia di Dio, seppe vincere i suoi difetti e combattere le sue passioni.

Ancor piccolino ebbe sommamente a cuore due cose: l’amore a Gesù. Eucaristico ed a Maria SS.

Una grave malattia che lo travagliò lungamente gli fece conoscere quanto Dio voleva da lui: doveva diventare religioso, e padre di religiosi. Decise allora il definitivo abbandono del mondo per consacrarsi totalmente a Dio. Appena guarito si portò a Napoli a compiervi gli studi di teologia e in breve divenne sacerdote. Il primo apostolato lo esercitò nelfa città stessa, disponendo i carcerati condannati a morte a riconciliarsi con Dio.

Ma il campo di bene era troppo piccolo per lui. Dio lo chiamava più in alto. Agostino Adorno fattosi sacerdote aveva deciso la fondazione di un nuovo istituto; e per meglio riuscire s’era associato un compagno, e ne invitava per lettera un terzo. Per uno sbaglio la lettera d’invito anzichè al vero destinatario che si chiamava pure Caracciolo, andò a finire al nostro Santo. Questi ricevendola come la voce stessa di Dio, accettò e con tutto l’ardore del suo cuore si diede alla santa impresa.

Ritiratisi tutti e tre nel convento dei Camaldolesi in Napoli fecero 40 giorni di ritiro. Scrissero quindi la regola e si portarono a Roma per l’approvazione.

Sisto V incoraggiò l’opera ed essi ritiratisi di nuovo a Napoli il 9 aprile 1589, fecero la solenne professione nella quale Ascanio prese il nome di Francesco.

La congregazione si estese rapidamente nel Regno di Napoli e nella Spagna sebbene tra mille difficoltà. Intanto mori il P. Adorno e Francesco divenne generale dell’ordine.

Molte furono le calunnie dirette contro di lui da parte di gente invidiosa dell’alta sua carica, ma anche queste egli sopportò umilmente per amore di Dio. Sebbene superiore generale, continuava a compiere tutte quelle azioni che compie l’ultimo religioso e ordinariamente la sua conversazione era virtù. Ancor vivo operò molti miracoli.

Morì ad Agnone l’anno 1608 alla carica di superiore generale il 24 marzo 1802.

PRATICA. Tutti gli istituti religiosi sono come il mare che riceve acque da tutte le parti e le torna a distribuire a tutti i fiumi. Facciamo qualche offerta a beneficio degli istituti religiosi.

PREGHIERA. O Signore, che hai decorato il beato Francesco con lo zelo nella preghiera e coll’amore alla penitenza, dà ai tuoi servi di profittare così della sua imitazione che, pregando e riducendo il corpo in soggezione, meritiamo di giungere alla gloria celeste.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Agnone in Molise, san Francesco Caracciolo, sacerdote, che, mosso da mirabile carità verso Dio e il prossimo, fondò la Congregazione dei Chierici regolari Minori.

Altri santi e venerazioni di oggi:

– Santa Isabella
Suora Clarissa
– Beato Antonio Zawistowski e Stanislao Starowieyski
Martiri
– San Filippo Smaldone
Sacerdote
– San Gualterio
Abate
– Santi Nicola e Trano
Anacoreti
– Beato Pacifico Ramati da Cerano
Sacerdote
– San Quirino di Tivoli
Martire

Altre venerazioni di San Francesco:

15 gennaio:-San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire

22 gennaio:-Santi Francesco Gil de Federich e Matteo Alfonso de Leciniana
Sacerdoti domenicani, martiri

24 gennaio:-San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa

31 gennaio:-San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita

18 febbraio:-San Francesco Regis Clet
Martire in Cina

02 aprile:-San Francesco da Paola
Eremita e fondatore

02 aprile:-San Francesco Coll y Guitart
Sacerdote domenicano

11 maggio:-San Francesco De Geronimo
Sacerdote

04 giugno:-San Francesco Caracciolo
Sacerdote

25 giugno:-Santi Domenico Henares e Francesco Do Minh Chieu
Vescovo e laico, martiri

Clicca qui per conoscere tutte le venerazioni di San Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok