Serie B, la Juve Stabia resta imbattuta: 0-0 col Frosinone
Di Fabrizio Battipaglia
Allo Stadio Benito Stirpe termina 0-0 il match tra Frosinone e Juve Stabia valido per la 4^ giornata di Serie B.
Primo tempo avaro di emozioni. Nessuna conclusione degna di nota per le due squadre che hanno provato a spingere ma senza trovare però la via del gol. Secondo tempo indubbiamente più vivace e contraddistinto dell’espulsione rimediata da Cicchella per intervento pericoloso su Floriani Mussolini. Ma stranamente il Frosinone non ha accusato il colpo dell’uomo in meno ed è andato vicino alla rete del vantaggio su calcio di punizione battuto da Ambrosino. Immediata la reazione della Juve Stabia che ha sfiorato la rete del vantaggio su colpo di testa di Buglio. A dieci minuti dalla fine brivido per la porta della Juve Stabia su una conclusione insidiosa di Tsadjout, subentrato nel secondo tempo al posto di Pecorino. Pochi minuti dopo anche la Juve Stabia è rimasta in dieci per la doppia ammonizione ed espulsione di Folino entrato duramente su Gelli. Match terminato in parità e quarto risultato utile consecutivo per la Juve Stabia. Che ritorno in Serie B per la squadra campana che ha subìto una sola rete in quattro match. Non riesce ancora a vincere il Frosinone: secondo pareggio consecutivo per gli uomini di Vivarini quintultimi in classifica a quota 3 punti. Volano le vespe seconde in classifica a quota 8 punti.
La cronaca di Frosinone-Juve Stabia
Dopo una prima fase di studio il primo squillo è del Frosinone ma la conclusione di Marchizza da posizione defilata è troppo debole per impensierire Thiam. Risponde la Juve Stabia con Candellone lanciato in profondità da Piscopo ma l’attaccante gialloblè al momento del tiro non ha impresso troppo effetto alla palla, facile preda di Cerofolini. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo a favore delle vespe Bellich ha colpito di testa ma l’estremo difensore della squadra frusinate ha bloccato senza problemi. Non irresistibile la marcatura degli uomini di Vivarini che hanno lasciato indisturbato in area un difensore pericoloso come Bellich. Il Frosinone però si affida a Pecorino che cerca di calciare da posizione ravvicinata ma è prodigioso l’intervento di Folino che ha smorzato sul nascere la conclusione dell’attaccante gialloazzurro. Insiste la squadra di Vivarini di nuovo con Pecorino abile a staccare di testa su cross di Marchizza ma Thiam è ben posizionato tra i pali. Le vespe cercano di pungere con Candellone ma la sua conclusione è da dimenticare. Ma è Marchizza a vivacizzare il gioco della squadra frusinate con un’interessante iniziativa personale conclusasi però con un tiro terminato fuori. Termina a reti inviolate la prima frazione di gioco.
Nella ripresa si è resa subito pericolosa la Juve Stabia sul colpo di testa di Floriani Mussolini che ha sorvolato di poco la traversa. Al 52′ l’episodio che potrebbe cambiare le sorti del match inchiodato ancota sullo 0-0: gamba alta di Cicchella sulla schiena di Floriani Mussolini, intervento pericoloso del classe 2005 frusinate che l’arbitro ha giustamente punito col cartellino rosso. Frosinone in 10. Dopo l’espulsione Vivarini è corso ai ripari optando per un doppio cambio: Partinico è entrato al posto di DiStefano mentre Pecorino è uscito per far spazio a Tsadjout. Al 63′ prima vera occasione del match per il Frosinone su calcio di punizione battuto da Ambrosino che ha costretto Thiam ad allungarsi per deviare il pallone. Al 65′ ghiotta occasione anche per la Juve Stabia con il colpo di testa di Buglio sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Mosti ma si è superato Cerofolini compiendo un intervento straordinario sulla zuccate del centrocampista gialloblè. Triplo cambio per le vespe: Pagliuca ha inserito Maistro, Adorante e Rocchetti al posto di Bellich, Mosti e Floriani Mussolini. Un altro cambio invece per Vivarini che hs sotituito Ambrosino con Bejic. All’80’ è stato il Frosinone a sfiorare il vantaggio col destro di Tsadjout che ha lambito il palo alla destra di Thiam. All’83 duro intervento di Folino su Gelli, seconda ammonizione ed espulsione per il difensore della Juve Stabia. Ristabilita la parità numerica. Parità che si rifletterà anche sul risultato del match terminato 0-0.