Oggi è Sant’ Eligio

Sant’ Eligio


Nome: Sant’ Eligio
Titolo: Vescovo
Nascita: 588, Chàtelat, Francia
Morte: 1 dicembre 660, Noyon, Francia
Ricorrenza: 1 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Fu uno dei principali santi che illustrarono la Francia nel secolo sesto. Nacque a Chàtelat l’anno 588. Dimostrando da piccolo grande attitudine ai lavori di cesellatura, fu messo a lavorare da un certo Albone, orefice. Impegnandosi con ingegno e con cura si acquistò in breve grande stima.

Avuti per le mani una volta alcuni libri della Sacra Scrittura se ne innamorò talmente, che quando aveva un po’ di tempo libero lo dedicava alla lettura dei libri santi. Più tardi fece conoscenza col tesoriere del re Clotario II che lo incaricò di fare un seggio reale, dandogli egli stesso il metallo dorato.

Eligio, colla materia avuta, costruì due troni bellissimi e il re ne fu contentissimo, ma quello che più lo fece meravigliare fu la lealtà del cesellatore. In breve si divulgò la fama delle sue virtù anche a corte, ed il re stesso lo ebbe in grande considerazione, facendogli cospicue donazioni. Delle ricchezze ricevute egli nulla conservò per sè ma tutto diede in elemosina, in modo particolare per il riscatto degli schiavi e per aiutare le comunità religiose.

Morto re Clotario, il figlio e successore Dagoberto, ebbe eguale stima di Eligio. Sovente chiedeva a lui consigli e norme per la sua condotta privata.

Nel frattempo era rimasta vacante la sede episcopale di Noyon e di Tournaz; ad occuparle furono eletti Eligio ed Audoeno. Eligio sorpreso della sua elezione, tremò alla vista dell’episcopato, ma quasi costrettovi, accettò domandando qualche tempo per prepararsi a ricevere gli ordini sacri. Passati diversi giorni in continua preghiera e mortificazione, finalmente, conosciuta con certezza la volontà di Dio, ricevette la santa ordinazione a Rouen. Preso poi commiato dal re, si portò alla sede di Noyon, ove si dedicò con zelo e fervore al suo nuovo ufficio di pastore.

Il primo anno lo spese per la riforma del clero, quindi si diede con tutte le forze alla conversione dei numerosissimi pagani che risiedevano nella sua diocesi. Però essi erano talmente ostinati che non volevano neppure sentire parlare del Vangelo; ma la carità del Vescovo, la sua fortezza e la sua soavità commossero quei cuori, e molti si convertirono.

Eligio, come già Pietro Crisologo, si propose di abolire le feste o meglio i bagordi che si facevano nelle calende di gennaio, e non si diede pace finché non ebbe ottenuto l’intento.

Governava egli la sua diocesi da diciannove anni e mezzo, quando il Signore gli fece sentire prossima la sua fine.

Si dispose allora con generosità e fervore a dare al bel quadro dell’anima sua gli ultimi ritocchi, finché assalito da mortale malattia, serenamente volò al Creatore cantando con gioia il « Nunc dimittis ». Era il 1 dicembre del 660.

Miracolo di Sant'Eligio che riattacca la zampa di un cavallo

autore Gaetano Gandolfi anno XVIII sec titolo Miracolo di Sant’Eligio che riattacca la zampa di un cavallo

Con la fama di grande taumaturgo si narra che Eligio ricevette la visita di Gesù nella sua bottega, che gli mostrò come ferrare miracolosamente un cavallo tagliandogli via la zampa e poi riattaccandola con tre colpi di martello e per questo motivo fu nominato patrono di maniscalchi.

PRATICA. Facciamo un sacrificio per la propagazione della fede.

PREGHIERA. Signore, che a reggere la tua Chiesa hai voluto eleggere il santo vescovo Eligio, fa’ che noi onorandolo qui in terra ed imitandone le virtù, giungiamo a vederlo in cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Noyon, nel Bélgio, sant’Eligio Vescovo, la cui vita meravigliosa è glorificata da un gran numero di miracoli.

Altri santi e venerazioni di oggi:

Sant' Alessandro Briant
Sacerdote gesuita, martire
San Rodolfo Sherwin
Sacerdote e martire

– Sant’ Ansano di Siena
Martire
– San Castriziano di Milano
Vescovo
– San Donnolo
– Sant’ Evasio
Vescovo e martire
– Santa Fiorenza
Eremita
– Beato Giovanni Beche
Abate e martire
– San Leonzio di Frejus
Vescovo
– Beato Riccardo Langley
Martire

I Santi nati oggi

I Santi nati oggi 1 dicembre

Santa Maria de Cervellon
Vergine

I Santi tornati alla Casa del Padre oggi

I Santi tornatia alla Casa del Padre oggi 1 dicembre

Beato Casimiro (Kazimierz) Sykulski
Oggi 1 dicembre si recita la novena a:

– Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall’amato tuo bene…
– San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella…
– San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete…
– Maria Immacolata
Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato…
– Sant’ Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il…
– Madonna di Loreto
Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell’Arcangelo Gabriele ed anche le tue: “Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». “Grandi cose ha compiuto in me…
– Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la…
– Maria Immacolata
Preghiera di San Pio X – Vergine Santissima, che piaceste al Signore e diveniste sua Madre, immacolata nel corpo, nello spirito, nella fede e nell’amore, deh! riguardate benigna ai miseri…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok