Oggi è Beata Vergine Maria di Loreto Beata Vergine Maria di Loreto
Beata Vergine Maria di Loreto
Traslazione della Santa Casa

Marche, Guidonia Montecelio, Trinitapoli, Isola del Liri, Arpino, Altavilla Milicia, Costigliole d’Asti, Platì, Vallelunga Pratameno, Torino di Sangro >>> altri comuni

Uno dei più famosi santuari è quello di Loreto che racchiude in sè la Santa Casa di Nazareth. La traslazione avvenne per mano di Angeli il 10 maggio 1291 a causa della perdita di fede del popolo di Galilea. Prima fu trasportata in Dalmazia. Il Vescovo del luogo, il governatore ed alcuni pellegrini riconobbero in quella casetta la casa di Maria. Per averne le prove, essi mandarono in Palestina una commissione la quale constatò che la casa di Maria era scomparsa di là e le fondamenta rimaste concordavano perfettamente coi muri dell’edificio apparso sui monti dalmati.
Ma forse perchè quivi quel pegno tanto caro non era abbastanza onorato, sempre per mano degli Angeli, fu trasportato nel territorio di Recanati, in un bosco, proprietà di una donna chiamata Loreta.
Quivi non si sapeva con certezza donde venisse e cosa propriamente fosse, onde apparve la Beata Vergine in sogno ad un suo devoto, e gli manifestò che quel piccolo rozzo edificio era la sua abitazione di Nazareth e che doveva essere da tutti onorata. Quest’uomo divulgò subito la rivelazione, ma l’autorità ecclesiastica, per averne indiscutibile certezza, mandò dieci uomini a constatare il fatto in Palestina. La Madonna poi, coi miracoli, confermò la rivelazione fatta.
Accertatisi della realtà della traslazione, i fedeli cominciarono con gran fervore ad onorare quella casetta e per poterla conservare intatta, prima vi costruirono attorno un muro di difesa, poi, col concorso dei fedeli di tutto il mondo, fu costruita l’attuale sontuosissima basilica.

La divozione a questa Santa Casetta si andò ognor più estendendo, e non si possono certo calcolare tutte le grazie che i fedeli ottengono ai piedi della Vergine Lauretana. Appena entrati nella casetta racchiusa nella basilica, appaiono agli occhi dei devoti visitatori le cinque parole che racchiudono in sè un’epopea di mistero e di amore: Hic Verbum, caro factum est (Questa parola si è fatta carne).

Qui, proprio fra questi muri, Gesù si incarnò, visse e si preparò alla salvezza di tutta l’umanità peccatrice.
PRATICA. Cerchiamo di imitare la Vergine nelle relazioni coi nostri familiari.
PREGHIERA. O Dio, che per il mistero dell’Incarnato Verbo hai consacrato la casa della B. V. Maria e mirabilmente l’hai collocata in seno alla tua Chiesa, ottienici che separati dalle case dei peccatori, diventiamo degni abitatori della tua casa eterna.
LA MADONNA NERA

Nel primo trentennio del sec. XVI la primitiva icona fu sostituita con una statua lignea di abete rosso ma il fumo delle numerose lampade ad olio che lungo i secoli arsero nello stretto locale della Santa Casa hanno annerito in modo indelebile il volto della Vergine. La statua, distrutta nell’incendio del 1921, fu rifatta nel 1922, su modello di Enrico Quattrini e colorata da Leopoldo Celani con legno di cedro del Libano proveniente dai giardini vaticani con una tinteggiatura nera, ancora più di quanto si era ormai abituati a vedere la Madonna di Loreto.
SUPPLICA ALLA MADONNA DI LORETO
(a mezzogiorno del 10 dicembre; il 25 marzo, il 15 agosto e l ‘8 settembre)

O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a Te: accogli oggi la nostra umile preghiera. L’umanità è sconvolta da gravi mali dai quali vorrebbe liberarsi da sola.
Essa ha bisogno di pace, di giustizia, di verità, di amore e si illude di poter trovare queste divine realtà lontano da tuo Figlio.
O Madre! Tu portasti il Salvatore divino nel tuo seno purissimo e vivesti con Lui nella santa Casa che noi veneriamo su questo colle loretano, ottienici la grazia di cercare Lui e di imitare i suoi esempi che conducono alla salvezza.
Con fede e amore filiale, ci portiamo spiritualmente alla tua Casa benedetta.
Per la presenza della tua Famiglia essa è la Casa santa per eccellenza alla quale vogliamo si ispirino tutte le famiglie cristiane: da Gesù ogni figlio impari l’ubbidienza e il lavoro; da Te, o Maria, ogni donna apprenda l’umiltà e lo spirito di sacrificio; da Giuseppe, che visse per Te e per Gesù, ogni uomo impari a credere in Dio e a vivere in famiglia e nella società con fedeltà e rettitudine.
Molte famiglie, o Maria, non sono un santuario dove si ama e si serve Dio; per questo Ti preghiamo affinché Tu ci ottenga che ognuna imiti la tua, riconoscendo ogni giorno e amando sopra ogni cosa il tuo Figlio divino.
Come un giorno, dopo anni di preghiera e di lavoro, egli uscì da questa Casa santa per far sentire la sua Parola che è Luce e Vita, così ancora dalle sante mura che ci parlano di fede e di carità, giunga agli uomini l’eco della sua parola onnipotente che illumina e converte.
Ti preghiamo, o Maria, per il Papa, per la Chiesa universale, per l’Italia e per tutti i popoli della terra, per le istituzioni ecclesiali e civili e per i sofferenti e i peccatori, affinché tutti divengano discepoli di Dio.
O Maria, in questo giorno di grazia, uniti ai devoti spiritualmente presenti a venerare la santa Casa ove fosti adombrata dallo Spirito Santo, con viva fede Ti ripetiamo le parole dell’Arcangelo Gabriele: Ave, o piena di grazia, il Signore è con Te!
Noi Ti invochiamo ancora: Ave, o Maria, Madre di Gesù e Madre della Chiesa, Rifugio dei peccatori, Consolatrice degli afflitti, Aiuto dei Cristiani.
Tra le difficoltà e nelle frequenti tentazioni noi siamo in pericolo di perderci, ma guardiamo a Te e Ti ripetiamo: Ave, Porta dei Cielo; ave, Stella del Mare! Salga a Te la nostra supplica, o Maria. Essa Ti dica i nostri desideri, il nostro amore a Gesù e la nostra speranza in Te, o Madre nostra. Ridiscenda la nostra preghiera sulla terra con abbondanza di grazie celesti. Amen.
– Salve, o Regina
PATRONA DEGLI AVIATORI
La Madonna di Loreto è la patrona degli aviatori in virtù della tradizione legata al miracoloso trasporto della Santa Casa di Nazareth da parte degli angeli. Secondo il racconto, nel 1294, la casa dove Maria visse e ricevette l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele fu trasferita dalla Palestina a Loreto, nelle Marche, per sottrarla alle minacce delle incursioni musulmane.
Questo evento straordinario, descritto come un trasporto “aereo” realizzato dagli angeli, ha ispirato la scelta della Madonna di Loreto come protettrice di chi vola. Gli aviatori hanno visto in questa storia un simbolo della loro attività, che li porta a solcare i cieli.
Proclamazione ufficiale
Il 24 marzo 1920, Papa Benedetto XV, riconoscendo il legame simbolico tra la Madonna di Loreto e il volo, proclamò ufficialmente la Vergine patrona degli aviatori. Da allora, la Madonna di Loreto è venerata da piloti, personale di bordo e tutti coloro che operano nel settore dell’aviazione, che invocano la sua protezione nei viaggi aerei.
La sua festa, celebrata il 10 dicembre, è anche un’occasione speciale per le comunità degli aviatori e per le forze aeree, che organizzano cerimonie religiose e momenti di preghiera in suo onore.
Altri santi e venerazioni di oggi:
Beato Gonsalvo Vines Masip
Beato Gonsalvo Vines Masip
Sacerdote e martire
agiografia >>
San Gregorio III
San Gregorio III
Papa
agiografia >>
San Giovanni Roberts e Beato Tommaso Somers
San Giovanni Roberts e Beato Tommaso Somers
Martire
agiografia >>
Beato Marcantonio Durando
Beato Marcantonio Durando
Sacerdote Vincenziano
agiografia >>
– Beati Antonio Martin Hernandez ed Agostino Garcia Calvo
Salesiani, martiri
– Santi Edmondo Gennings e Swithun Wells
Martiri
– Sant’ Eulalia
Vergine e martire in Spagna
– San Gemello di Ancira
Martire
– San Luca di Melicuccà
Monaco e vescovo
– San Mauro di Roma
Martire
– Santi Polidoro Plasden ed Eustazio White
Sacerdoti e martiri
Altre venerazioni di Madonna:
01 gennaio:-Maria Santissima Madre di Dio
Divina Maternità di Maria
15 gennaio:- Vergine dei Poveri di Banneux
17 gennaio:- Nostra Signora di Pontmain
11 febbraio:-Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
17 febbraio:-Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria
Confessori
22 marzo:- Beata Vergine Addolorata di Castelpetroso
27 marzo:- Madonna dei Lavoratori – Torino
09 aprile:- Madonna dell’Arco
05 maggio:- Nostra Signora dell’Europa
08 maggio:- Beata Vergine Maria dello Sterpeto
Clicca qui per conoscere tutte le venerazioni di Madonna
I Santi tornati alla Casa del Padre oggi
I Santi tornatia alla Casa del Padre oggi 10 dicembre


I Santi canonizzati oggi
I Santi canonizzati oggi 10 dicembre




Nostra Signore di Guadalupe, secondo il tuo messaggio in Messico, io ti venero come ” la Vergine Madre del vero Dio per quelli cui vivono, il Creatore di tutto il mondo, del cielo e della terra.” Nello…
+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. O gloriosa Santa Lucia che aveste la grazia di prevedere la vittoria della Chiesa…
I. Cortesissimo Iddio, fu pur tenero e sollecito l’amore che voi dimostraste a Giovanni ancor fanciullino, quando sfortunatamente caduto in profondissima fossa, gli spediste la stessa vostra madre a stendergli…
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l’anima…