Oggi veniva canonizzato : San Pietro Armengol
San Pietro Armengol
28 marzo 1686, Roma, papa Innocenzo XI
Fuggitivo, non mancarono le scorribande nei paesi e per le strade finché la mano di Dio lo mise di fronte ad una scelta. Si ritrovò infatti davanti il suo stesso padre, Arnaldo, che era stato incaricato dal re di Spagna Giacomo I a combattere e sconfiggere i banditi. Questo bastò a farlo pentire e tornare sulla retta via e dopo aver chiesto perdono per i suoi peccati a Guglielmo del Bas, successore di San Pietro Nolasco, fondatore dei Mercedari, fu accolto nell’Ordine della Mercede all’età di 20 anni.
Dedicò così la sua vita ad una missione, quella di riscattare quanti più schiavi e prigionieri possibili tra i musulmani, tanto che in soli 2 mesi riuscì a riscattare ben 346 schiavi e a farli rimpatriare e 119 cristiani prigionieri con alcuni suoi confratelli; fino ad arrivare alla trattativa per la liberazione di 18 ragazzi cristiani che stavano per essere convertiti all’islamismo. Non possedendo però i trentamila ducati necessari li barattò con se stesso come prescriveva il suo Ordine: fu questa la sua ultima missione; durante la prigionia in molti si convertirono e poiché i soldi per il suo rilascio non arrivavano venne considerato una spia e condannato all’ impiccagione e il suo corpo abbandonato. Ma dopo alcuni giorni arrivarono i soldi del riscatto assieme a Padre Guglielmo Fiorentino che lo trovò miracolosamente ancora vivo per mano della Madonna, come disse Pietro stesso.
Ammalato, fu inviato nel convento della sua città natale e prima della sua morte, il 27 aprile 1304, che aveva predetto, operò diverse guarigioni. Il 28 marzo 1686 Papa Innocenzo XI ne approvò il culto, da allora San Pietro Armengol viene celebrato nel giorno della sua scomparsa.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tarragona nel regno di Aragona sulla costa della Spagna, san Pietro Ermengol, che, un tempo capo di predoni, convertitosi poi a Dio, entrò nell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede e si dedicò con tutte le forze per il riscatto degli schiavi in Africa.