Santuario di San Francesco di Paola

Santuario di San Francesco di Paola


Nome: Santuario di San Francesco di Paola
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Largo S. Francesco di Paola – Paola

Nella pittoresca cittadina di Paola, in provincia di Cosenza, sorge uno dei luoghi di culto più venerati del Sud Italia: il Santuario di San Francesco di Paola. Meta di pellegrinaggi da secoli, questo complesso religioso unisce storia, arte, leggende e un profondo misticismo, attirando non solo fedeli ma anche turisti affascinati dalla sua atmosfera suggestiva.

La Storia

Il santuario nacque attorno ai luoghi dove Francesco visse la sua esperienza ascetica. La prima chiesa, costruita nel XV secolo, fu ampliata nel tempo, subendo anche devastazioni da parte dei Turchi nel 1555 e successive ricostruzioni in stile gotico e barocco 38. Nel 1921, papa Benedetto XV elevò il santuario al rango di basilica minore, riconoscendone l’importanza spirituale 18.

Architettura e Luoghi Sacri

Il complesso del santuario si sviluppa su due sponde del torrente Isca, collegate da un ponte, e comprende:

  • La Basilica Antica: Caratterizzata da una facciata in pietra tufacea con elementi barocchi, ospita una navata laterale con cappelle affrescate che narrano la vita del santo. La cappella delle reliquie conserva frammenti ossei, abiti e altri oggetti appartenuti a Francesco, tra cui il celebre mantello con cui attraversò miracolosamente lo Stretto di Messina 138.
  • La Basilica Nuova: Inaugurata nel 2000, offre un moderno spazio liturgico per accogliere i pellegrini 5.
  • Il Chiostro: Decorato con affreschi seicenteschi che illustrano i miracoli del santo, è un luogo di pace e meditazione 3.
  • La Grotta della Penitenza: Dove il giovane Francesco visse in isolamento per cinque anni, oggi meta di devozione per chi cerca un’esperienza spirituale profonda 29.

La Zona dei Miracoli e le Leggende Popolari

Uno degli aspetti più affascinanti del santuario è la “Via dei Miracoli”, un percorso che ripercorre gli episodi straordinari legati a San Francesco:

  1. La Fornace Miracolosa: Qui Francesco entrò per riparare una fornace in fiamme senza riportare ustioni e resuscitò l’agnellino Martinello, divorato dagli operai 29.
  2. La Fonte della Cucchiarella: Una sorgente d’acqua fatta sgorgare miracolosamente dal santo, che mantiene sempre lo stesso livello nonostante i tentativi di prosciugarla 39.
  3. Il Ponte del Diavolo: Secondo la leggenda, Francesco ingannò il demonio facendogli costruire il ponte in cambio dell’anima di un cane, anziché di un uomo 29.
  4. La Bomba Inesplosa: Un ordigno della Seconda Guerra Mondiale caduto nel torrente Isca e mai detonato, considerato un ulteriore segno della protezione del santo 9.

Pellegrinaggi e Tradizioni

Il santuario è patrimonio spirituale della Calabria, e ogni anno, specialmente il 2 aprile (festa del santo), migliaia di pellegrini giungono da tutto il Meridione. San Francesco di Paola è infatti patrono della Calabria e della gente di mare, proclamato tale da Pio XII nel 1943 dopo il miracolo dello Stretto di Messina 8.

Per chi desidera un’esperienza più immersiva, esiste il Cammino di San Francesco di Paola, un itinerario di 112 km che si snoda tra natura, eremi e monasteri, seguendo le orme del santo

VISITA IN TRE DIMENSIONI

Lascia un pensiero su Santuario di San Francesco di Paola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Pinterest
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp
FbMessenger
Tiktok