Eventi in Campania del 1/3/2024
GLI APPUNTAMENTI IN CAMPANIA DI VENERDÌ 1 MARZO
CALVIZZANO (Na)
*ore 9, Aula consiliare – Comune – Presentazione del libro “Lo Stato vince sempre” del magistrato Catello Maresca. Con l’autore, intervengono il sindaco di Calvizzano Giacomo Pirozzi, il vice sindaco con delega alla pubblica Istruzione Maria Luisa Ferrigno, la delegata alla cultura Franca Nastro e la dirigente scolastica Francesca Schiattarella.
NAPOLI
*ore 9.30, auditorium della Giunta Regionale della Campania, Centro Direzionale – is C3 – “Cittadinanza digitale e protezione dati personali”: è il tema della “lectio magistralis” dedicata agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti superiori del territorio, ai docenti ed ai dirigenti scolastici, del garante nazionale per la Protezione dei dati personali Pasquale Stanzione. Partecipano il presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero e la presidente del Co.Re.Com. Campania Carola Barbato.
BENEVENTO
*9.45, Gran Salone delle Feste – Teatro comunale Vittorio Emmanuele – Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Poesie è la vita” di Renato Giordano, uno spettacolo teatrale rivolto ai ragazzi. Nel corso dell’incontro con la stampa interverranno il sindaco di Benevento Clemente Mastella e l’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini.
NAPOLI
*ore 10, Palazzo di Governo – prefettura – Sottoscrizione tra la Prefettura (in rappresenta del Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno), la Regione Campania e la Provincia religiosa di Napoli dei Frati Minori, dell’atto di concessione in uso, alla Regione, dell’ex Istituto Pontificio del Complesso di Santa Chiara per la realizzazione di una residenza studentesca.
NAPOLI
*ore 10, Sala Biancospino Hotel Holiday Inn, Centro Direzionale – Isola E6 – Via Domenico Aulisio – Focus sui farmaci biosimilari, organizzato da Motore Sanità. Intervengono, tra gli altri, Claudio Zanon di Motore Sanità, Antonio Postiglione direttore generale Tutela della Salute della Regione Campania, Ugo Trama responsabile Farmaceutica e protesica della Regione e Gaetano Piccinocchi segretario nazionale Simg.
NAPOLI
*ore 10, Mostra d’Oltremare – Al via Pescare Show, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alla pesca sportiva. In fiera novità di mercato, prodotti e attrezzature, ma anche aree speciali, convegni e dimostrazioni. Si conclude il 3 marzo.
AVELLINO
*ore 10.30, Regione Campania, Sala Montevergine del Centro Direzionale sito a San Tommaso Collina Liguorini – L’Osservatorio sulla Gestione dei Rifiuti – Orgr si riunisce ad Avellino per la presentazione alla stampa della “Relazione Annuale 2023 del presidente al Consiglio Regionale della Campania”. Con il presidente dell’Orgr Enzo De Luca.
BENEVENTO
*ore 10.30, Istituto Tecnico Statale “G.Galilei – M. Vetrone” – Seconda tappa degli incontri dal titolo “Melannurca Campana Igp dalla terra alla tavola”, promosso dal Consorzio Melannurca Campana Igp in collaborazione con Coldiretti Benevento ed il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli. Con, tra gli altri, il presidente del Consorzio di Tutela Giuseppe Giaccio e il vicepresidente Coldiretti Gennarino Masiello.
NAPOLI
*ore 10.30, via Santa Lucia – Manifestazione “No ai tagli alla cultura”, organizzata da Slc Cgil e Cgil Napoli e Campania, all’esterno della Regione Campania.
ACERRA (Na)
*ore 11, Distretto Sanitario di Acerra dell’ASL Napoli 2 Nord – Inaugurazione del nuovo percorso assistenziale di laserterapia presso l’ambulatorio oculistico. Con i vertici aziendali, il vescovo di Acerra mons. Antonio Di Donna, il direttore del Distretto Orazio Capasso e il responsabile dell’ambulatorio oculistico Antonio Di Pippo.
NAPOLI
*ore 11.30, Palazzo Caracciolo presso la Sala Bellini, Via Carbonara, 112 – “Cambio rotta nella mastocitosi sistemica – Nuove prospettive con la medicina di precisione”: incontro sulle nuove frontiere nella lotta alla mastocitosi sistemica avanzata, malattia rara grave.
CASOLA (Na)
*ore 12, Comune – via Roma, 7 – Inaugurazione dello Sportello Amico. Saranno presenti il sindaco Costantino Peccerillo e i vertici di Gori ed Ente Idrico Campano.
POMPEI (Na)
*ore 12, parco archeologico – In diretta sul Canale YouTube del Parco Archeologico sarà raccontato il cantiere di “Restauro, Scavo e Valorizzazione della Casa di Leda” posta lungo Via del Vesuvio. Gli interventi stanno interessando gli ambienti già noti della Casa di Leda emersi tra il 2018 e il 2019 e gli ambienti di due domus limitrofe. Punto stampa con il direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, che illustrerà le novità.
NAPOLI
*ore 13, campus universitario di Monte Sant’Angelo, aula G4 dell’edificio 8 – Università Federico II – Il vice presidente della Camera, Sergio Costa, partecipa a una lezione di diritto costituzionale sul tema “La tutela dell’ambiente nella costituzione”.
IN STREAMING
*ore 14.45 Diretta Facebook del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
NAPOLI
*ore 15, Sala Giunta – Palazzo San Giacomo – Comune – Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi consegna il riconoscimento “Città italiana dei Giovani 2024”. Le cinque città finaliste sono Catania, Jesolo, Pisa, Potenza e Teramo. In rappresentanza del Comune di Napoli, che si è fregiato del titolo lo scorso anno, saranno presenti il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro Chiara Marciani. All’evento parteciperà anche la presidente del Consiglio Nazionale Giovani Maria Cristina Pisani.
CASERTA
*ore 16, Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” – Screening uditivo gratuito, in occasione della terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito. Dalle ore 16 alle ore 18, con accesso diretto, senza prenotazione, negli ambulatori dell’Uoc di Otorinolaringoiatria.
NAPOLI
*ore 16, Palazzo Ricca, Fondazione Banco di Napoli – via dei Tribunali, 213 – Presentazione alla stampa dell’esposizione del capolavoro di Caravaggio “La presa di Cristo”. Con i curatori Francesco Petrucci e don Gianni Citro, il presidente della Fondazione Banco di Napoli Orazio Abbamonte e il presidente del Museo dell’Archivio il Cartastorie Marcello D’Aponte.
AVELLINO
*ore 17, Auditorium Museo Irpino – Complesso Monumentale Carcere Borbonico – Presentazione del volume: “Hirpini. Le genti del lupo”. Saluti, Rizieri Buonopane presidente della Provincia di Avellino, Felice Casucci assessore al Turismo Regione Campania, Silvio Sallicandro editore Delta 3 Edizioni. Conclusioni di Romualdo Marandino curatore dell’opera.
BARONISSI (Sa)
*ore 17, aula consiliare del Comune – Cerimonia di conferimento del Premio Paestum, giunto alla 62° edizione. Il premio Speciale alla memoria è stato assegnato a Franco Angrisano, attore e caratterista e ad Angelo Vassallo, il sindaco “pescatore” di Pollica.
CASERTA
*ore 17, Ordine degli architetti – corso Trieste, 31 – Inaugurazione di una mostra di disegni ispirati alla figura di Vanvitelli. Si conclude il 15 marzo.
NAPOLI
*ore 17, Duomo – A Napoli la Reliquia del Beato Rosario Livatino, fino al 4 marzo: quattro giorni di eventi, incontri e celebrazioni in Cattedrale per ricordare il giudice assassinato dalla mafia nel 1990, oggi Beato. Tra gli eventi la Via Crucis, con il card. Angelo Comastri e la partecipazione di avvocati e magistrati.
NAPOLI
*ore 17.30, Fondazione Premio Napoli – Palazzo Reale – Secondo appuntamento del ciclo di incontri “Pensare la città”. “La città desiderata: Napoli nel pensiero, nell’immaginario, nella realtà”: con Maurizio De Giovanni presidente Campania Legge Fondazione Premio Napoli, Gabriele Frasca scrittore, Davide Iodice regista, drammaturgo e pedagogista, Daniele Pitteri ad Fondazione Musica di Roma e Michelangelo Russo direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II.
CAVA DE’ TIRRENI (Sa) *ore 18, presso Palazzo San Giovanni – Iniziativa del Lions Club Cava de’ Tirreni – Vietri, sul Cerimoniale. Sarà presente Enrico Passaro già responsabile dell’Ufficio del Cerimoniale di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e autore di libri sul tema.
NAPOLI
*ore 18, Palazzo Alabardieri – via Alabardieri, 38 – Il leader di Azione Carlo Calenda presenta il suo libro “Il Patto”, insieme con la presidente del partito Mara Carfagna.
NAPOLI
*ore 18, Circolo Artistico Politecnico – piazza Trieste e Trento – Presentazione del libro di Roberto Speranza “Perché guariremo”. Presente con l’autore, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
NAPOLI
*ore 18, La Feltrinelli – via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Dibattito su “Il lato nascosto delle città”, in occasione della presentazione del libro “La città invisibile – Quello che non vediamo sta cambiando la metropoli”, a cura di Alessandro Balducci. Con l’autore, gli interventi di Laura Lieto assessora all’Urbanistica e vicesindaca del Comune di Napoli, Giovanni Laino e Giorgio Ventre docenti dell’Università Federico II e Paola Piscitelli ricercatrice e documentarista.
NAPOLI
*ore 18, Sala Scarlatti – Conservatorio San Pietro a Majella – Prende il via l’edizione 2024 della rassegna “I concerti del Conservatorio” con Violoncelliade! di Luca Signorini. Con i violoncellisti del Conservatorio San Pietro a Majella.
SALERNO
*ore 18.15, Accademia Alfonso Grassi – via Porta Elina, 9 – Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, incontro con il giornalista e scrittore Paolo Romano sul tema: “Il Covid, dalla cronaca alla storia: i buoni cambiamenti”.
SALERNO
*ore 18.30, Pinacoteca provinciale – via Mercanti Nuovo appuntamento con i #Fuorifestival di Salerno Letteratura, incontro con Inga Gaile autrice di Frammenti di vetro (Mar dei Sargassi).
SALERNO
*ore 19, via Roma – foyer “Teatro Municipale Giuseppe Verdi”- appuntamento “Giù la maschera Magnifica Presenza”- Protagonisti di questa commedia di Feran Ozpetek, Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e al suo debutto sulle tavole del palcoscenico, Federico Cesari nel ruolo del protagonista. L’incontro con il pubblico e la stampa sarà condotto dal giornalista Peppe lannicelli.
SALERNO
*ore 19, Galleria Dadart di Arte Contemporanea – via lungomare Colombo, 128 A – “Dialoghi d’arte” (quando le arti dialogano tra loro). Rassegna d’arte e letteratura a cura di Anna Marchitelli.
SALERNO
*ore 19.15, Yachting Club di Salerno, sul Molo Masuccio Salernitano – Per “I Salotti letterari”, protagonisti lo scrittore partenopeo Raffaele Messina con “San Gennaro e la Lazzara” e la scrittrice pugliese Fausta Altavilla con “Nina”.
NAPOLI
*ore 20.30, Galleria Toledo – via Montecalvario, 34 – In scena, per due fine settimana, “Molto rumore per nulla”, dal capolavoro di William Shakespeare, drammaturgia e regia di Laura Angiulli, scene e costumi di Rosario Squillace, disegno luci di Cesare Accetta.
NAPOLI
*ore 20.30, Cinema Academy Astra – Prosegue “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”, rassegna di documentari curata da Arci Movie, con “L’avamposto” (Italia-Brasile, 2023, 85′) di Edoardo Morabito che interviene in sala insieme ad Antonella Di Nocera, direttrice di “Venezia a Napoli” e presidente di Parallelo 41 e al critico cinematografico Alberto Castellano.
NAPOLI
*ore 20.30, Sala Assoli – in scena Don Giovanni – Del limite e della finzione, testo di Molière adattato e tradotto da Antonio Piccolo, interpretato da Mario Autore, Anna Bocchino, Ettore Nigro, Antonio Piccolo e Federica Pirone, con le musiche e la regia di Mario Autore, repliche fino a domenica 3 marzo.
NAPOLI
*ore 20.30, Chiesa Santa Maria Incoronatella alla Pietà de Turchini – Al via la V edizione di A più voci, rassegna polifonica curata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la consulenza artistica di Salvatore Murru. Tre concerti in 2 giorni dedicati alla musica corale. Protagonisti della rassegna sono l’Ensemble Vocale di Napoli. Si conclude il 2 marzo con due concerti alle ore 17 e l’altro alle ore 20.30.
NAPOLI
*ore 21, Teatro Augusteo – piazzetta Duca d’Aosta – In scena lo spettacolo “My fair lady”, con Serena Autieri.
NAPOLI
*ore 21, PalaPartenope – via Barbagallo – In scena “Il piccolo principe”. Repliche fino a domenica 3 marzo.
NAPOLI
*ore 21, Teatro Trianon – Viviani – piazza Calenda, 9 – Concerto teatrale “Santo Sud”, con Dario Sansone.
NAPOLI
*ore 21, Teatro Tram – In scena “Settantuno”, con Nello Provenzano, regia di Riccardo Pisani. Repliche fino a domenica 3 marzo.
NAPOLI
*ore 21, Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli – via Diocleziano, 341 – Penultimo appuntamento di Napoli Unplugged con il concerto di Francesco Di Bella “Solo show”.
SALERNO
*ore 21, Auditorium Centro Sociale – Ivana Giugliano in “Cuore Ingrato – Le canzoni maledette”, spettacolo musicale e teatrale diretto ed ideato dalla stessa Giugliano.
CAVA DE’ TIRRENI (Sa) *ore 22, Il Moro – Concerto del gruppo Javier Girotto in “Aires tango 30”.
(ANSA)
1 MARZO 2024