Cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio
Cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio
Il Duomo di Salisburgo (in tedesco Salzburger Dom), dedicato a San Ruperto e San Virgilio, è uno degli edifici religiosi più importanti dell’Austria e un simbolo della città. Con la sua imponente facciata bianca e le maestose cupole, rappresenta un perfetto esempio di architettura barocca, arricchita da secoli di storia e arte sacra.
Storia e architettura
Le origini e le distruzioni
Le fondamenta del Duomo risalgono all’VIII secolo, quando San Ruperto fondò la prima chiesa in stile romanico. Tuttavia, l’edificio subì numerosi incendi e ricostruzioni. La struttura attuale fu completata nel 1628 sotto l’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau e poi consacrata dal suo successore, Markus Sittikus von Hohenems.
Lo stile barocco
Il progetto finale fu affidato all’architetto italiano Santino Solari, che diede al Duomo un’impronta barocca. La facciata, in marmo bianco, è caratterizzata da quattro imponenti statue che rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo, nonché i patroni San Ruperto e San Virgilio. Le due torri gemelle e la grande cupola centrale dominano lo skyline della città.
Interno e tesori artistici
L’interno del Duomo è un trionfo di decorazioni barocche, con affreschi, stucchi dorati e un maestoso organo. Tra le opere più significative:
- Il fonte battesimale dove fu battezzato Wolfgang Amadeus Mozart, che qui lavorò come organista di corte.
- Gli affreschi della cupola, realizzati da Donato Mascagni e Ignazio Solari, che raffigurano scene del Vecchio e Nuovo Testamento.
- La cripta, che conserva le tombe degli arcivescovi di Salisburgo.
Il Duomo nella cultura e nelle tradizioni
Il Duomo non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di vita musicale. Ogni anno, durante il Salzburger Festspiele (Festival di Salisburgo), ospita concerti di musica sacra. Inoltre, durante l’Avvento, la piazza antistante si anima con il tradizionale Mercatino di Natale.